La farfalla infrangibile

Vanessa Ferrari bloccata a Baku, pass olimpico rimandato per la ginnasta
Ferrari, vanessa ferrari, ginnastica, coronavirus, emergenza, Olimpiadi, qualificazioni, Baku, viaggio
Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram

Unbreakable, che in italiano vuol dire infrangibile. “Cara Italia, facciamo vedere a tutti che noi, dalle difficoltà e dalle cadute, sappiamo rialzarci”. Quanto vive una farfalla? Alcune appena poche ore; in media pare arrivino al mese, le più rare dicono celebrino l’anno. Dipende dalla specie. Poi però ce n’è una che è unica, che non muore mai. Quando, a 16 anni (era il 2006, il volto da scricciolo che sbucò dalla Danimarca faceva orgoglio e tenerezza), vinse l’oro mondiale, fu definita la “farfalla di Orzinuovi: è Vanessa Ferrari, denominata pure la cannibale. A cinque anni – racconta nel suo blog – capì che la sua vita sarebbe stata la ginnastica artistica. In 24 anni le sue ali – che per una ginnasta sono le gambe – si sono spezzate così tante volte quasi da superare le medaglie raccolte nel palmares, 5 ori mondiali e 10 europei; però in questi 24 anni ogni volta, dopo il tonfo secco, sordo, sbilenco, si è rialzata. Più forte e più testarda. Resiliente.

Indistruttibile. Infrangibile. Già, perchè chi fa ginnastica sa che spezzarsi non è una possibilità, è una certezza. Sa che per rialzarsi bisogna dimenticare il sapore di alibi e di rimpianti. Vanessa non ne ha, eppure. Eppure per tre volte è stata alle Olimpiadi e quella medaglia le è sempre sfuggita di un soffio, a volte perché i giudici sanno essere ingiusti ed impietosi (a Londra nel 2012 quel quarto posto fece gridare allo scandalo), a volte perché la vita ti riserva prove più dure da superare. Come se da te volesse una conferma. A Montreal, nel 2017, la caduta più rovinosa. Rottura del tendine d’achille, dopo aver superato almeno altre quattro fratture e cinque operazioni. “Più che la gamba mi faceva male il cuore”, dirà poi. Poi, perchè lei ha continuato ad andare avanti. Prendendosi tempo, e dandosi obiettivi. Cinquecento giorni – cinquecento, sì – ferma. Poi la rieducazione. Il rientro, la prima gara, senza passaggi intermedi. A Melbourne un anno fa, per la Coppa del Mondo chiusa sul gradino più alto del podio e l’orizzonte che punta il Sol Levante. A 29 anni, quando la vita di una ginnasta è già sepolta, Vanessa continua a inseguire il sogno, “perché se sei bravo a sognare – ha detto nella sua ultima intervista prima della nuova ripartenza – puoi fare avverare qualsiasi cosa”.

Per questo scricciolo alto 146 centimetri è l’Olimpiade, la sua quarta esperienza a cinque cerchi dentro un passaggio stretto, complicato, per via del ranking mondiale e delle graduatorie di specialità. Per esserci a Tokyo, Vanessa deve conquistare il primo posto nel corpo libero. Un passaggio obbligato. Che passa da Baku; è l’Arzebaijan, è la sua ultima possibilità. Per arrivarci, Vanessa ha dovuto volteggiare tra mille ostacoli, ha dovuto superare e sconfiggere paure, burocrazia, controlli. Lunedì mattina bloccata a Malpensa. Volo negato: il presidente del Coni Malagò che fa pressioni sul governatore della Lombardia, l’ambasciata italiana che si fa sentire con quella russa e poi con quella azera. Vanessa finalmente parte, fa scalo a Mosca; riparte e atterra a Baku. Al gate degli arrivi internazionali viene prelevata e messa in isolamento, poi portata in una clinica dove viene sottoposta ad un tampone. Otto ore di attesa, e poi un altro tampone. Anche questo negativo. Finalmente liberata, adesso è pronta per l’ultima prova. Stamattina (il fuso orario è di tre ore) ha superato le qualificazioni come l’altra azzurra Mori che le contende il pass olimpico, domenica c’è la finale. Per la quale ha dato appuntamento a tutta l’Italia, così: “Cara Italia, facciamo vedere a tutti che noi, dalle difficoltà e dalle cadute, sappiamo rialzarci”. Unbreakable. Però in italiano è più bello: infrangibile Vanessa.

P. S. Scrivo solo perché qualcosa dovrò pur fare.
P. S. 2: Finale annullata in serata. Data della finale non ancora stabilita.
#losportèunvirusmeraviglioso #forzavanessaferrari

© 2020 Riproduzione riservata
Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram

Correlati