Cerca
Close this search box.

Inter-Juventus sfida scudetto: Mariani o Maresca come arbitro. Rocchi va sul sicuro e sceglie il top tra gli assistenti

Il designatore Rocchi si prepara alla designazione per la gara più attesa della stagione di serie A. Giallatini e Carbone precettati come assistenti. Al Var una rosa con Irrati, Di Paolo e Valeri

Mentre i legali della Figc rifiniscono l’esposto (annunciato dal presidente federale Gabriele Gravina) da inviare alla Procura della Repubblica di Roma per accertare e “verificare i contenuti di quanto affermato e per stimolare ogni più approfondita verifica dei fatti raccontati” nel corso della trasmissione “Le Iene” da un anonimo presentato come arbitro di serie A (in realtà la caccia alla presunta gola profonda e gli indizi, come già scritto qui, potrebbero magari anche dirottarsi su un assistente) e mentre l’Aia a propria tutela ha depositato querela contro ignoti sempre per le dichiarazioni rilasciate nel corso della trasmissione, il designatore arbitrale Gianluca Rocchi si prepara a inviare le convocazioni per la prossima giornata di campionato il cui clou è fissato per domenica alle 20,45 quando al Meazza si incroceranno Inter e Juventus, l’etichettato “derby d’Italia” che da classifica attuale mette di fronte le due rivali per lo scudetto di questa stagione.

Ci arrivano da prima e seconda, i nerazzurri avanti di un punto (e con una gara in meno) dopo la vittoria al Franchi contro una Fiorentina che ha sprecato un rigore e dopo il pareggio casalingo della Juventus in dieci per 80’ complice l’espulsione di Milik che domenica non sarà sul prato del Meazza.

Sul fronte della squadra arbitrale, pare che sul foglio dei precettati-designabili, oltre a una ristretta rosa di fischietti, da qualche settimana ci siano già i due assistenti arbitrali. Tra i migliori, se non i migliori della categoria. Gli assistenti internazionali Alessandro Giallatini della sezione di Roma 1 e Ciro Carbone di Napoli, coppia che spesso è uscita in abbinamento (specie in campo internazionale) con l’arbitro Daniele Orsato. Il veneto ha diretto nell’ultima domenica Lazio-Napoli e non era tra i papabili di Rocchi per Inter-Juve: precluso lui come anche Massa che ha diretto (non senza strascichi, vedasi dichiarazioni di Thiago Motta) sabato sera Milan-Bologna. Precluso (forse) anche il napoletano Guida che aveva diretto all’andata la sfida tra bianconeri e nerazzurri.

Giallatini e Carbone che hanno riposato nell’ultimo turno di partite di serie A e B, sarebbero dunque la coppia scelta dal designatore arbitrale per una sfida già calda che arriva nel momento più caldo e delicato per l’associazione italiana arbitri, per la Can e per lo stesso designatore Rocchi. Che ovviamente da mesi aveva messo un circoletto rosso sulla data del 4 febbraio, sulla partita Inter-Juventus. La designazione è frutto anche della valutazione del rendimento e della forma dei fischietti, non c’è alcun segreto né disegno recondito né nelle valutazioni né nel tentativo di anticiparle. È ovvio che per un match-clou il designatore prepari una sorta di lista ristretta.

Dentro la lista ristretta di Rocchi ci sono due candidati per Inter-Juventus. La corsa sarebbe infatti tra Fabio Maresca, presidente della sezione di Napoli (non sarà rieletto, sono già in atto grandi manovre, leggi qui) e Maurizio Mariani della sezione di Aprilia. Il primo ha riposato nell’ultimo turno dopo la prestazione (positiva, come positiva è stata la valutazione data sul suo comportamento in campo dopo i cori di contenuto razzista all’indirizzo di Maignan) in Udinese-Milan mentre il secondo ha diretto in serie B la sentitissima sfida Pisa-Spezia. Il ballottaggio è tra questi due fischietti (magari Rocchi smentirà con la designazione che sarà ufficializzata mercoledì alle ore 12).

Mariani (a febbraio compirà 42 anni) in questa stagione ha diretto 8 partite in serie A (sono 144 in totale), 3 in B, 1 in Champions League e 1 in Europa League: 33 ammonizioni, una espulsione per doppia ammonizione, 3 rossi diretti e 2 rigori concessi. Diresse la sfida tra Inter e Juventus nell’ottobre del 2021, la partita finì 1-1 con il gol di Dzeko pareggiato da quello di Dybala realizzato su rigore concesso a pochi minuti dalla fine per un contatto tra Dumfries e Alex Sandro che Mariani giudicò avvenuto fuori area cambiando poi la decisione dopo il richiamo al Var. In questa stagione non ha (ancora) mai diretto l’Inter mentre due volte ha arbitrato partite della Juventus: nella vittoria bianconera a San Siro (0-1) col Milan, e nella vittoria juventina a Frosinone (1-2).

Maresca (ad aprile compirà anche lui 42 anni) quest’anno ha diretto 9 partite in A (125 in totale), 3 in serie B e 1 in Europa League: 50 i cartellini gialli mostrati in A, un’espulsione e 4 rigori concessi. In questa stagione ha diretto la Juventus nella partita vinta contro la Lazio (3-1) e due volte l’Inter. Prima nella partita vinta contro la Roma (1-0) e poi nel successo all’Olimpico (0-2) contro la Lazio. Il ballottaggio è dunque tra Maresca e Mariani (leggermente favorito) a meno che Rocchi non designi l’arbitro dell’andata, e cioè Guida che in questo fine settimana è stato designato al Var (Avar per Cagliari-Torino, Var per Milan-Bologna). Lo scorso anno la sfida tra Inter e Juventus si giocò quattro volte, due in campionato e due in Coppa Italia. In campionato: Juve-Inter (2-0) arbitro Doveri, Inter-Juve (0-1) arbitro Chiffi. In Coppa Italia: Juve-Inter (1-1) diretta da Massa, Inter-Juve (1-0) arbitrata da Doveri.

Alla coppia di assistenti (Giallatini-Carbone) e all’arbitro (Mariani o Maresca) Rocchi dovrà poi aggiungere il quarto uomo e il delicatissimo (purtroppo la designazione al Var è diventato il tema più scottante) tandem al Var: se comparissero i nomi di Irrati (o Valeri) e Di Paolo non ci sarebbe poi così tanto da sorprendersi.

© 2024 Riproduzione riservata

Correlati