Cerca
Close this search box.

Inchiesta su Gravina, da tesserato Aia esposto a Ceferin. Codice Uefa e obbligo segnalazione. Lega A: Simonelli, primo voto a..vuoto

Le norme etiche fissate dalla Uefa di cui il presidente federale è vice presidente. In allegato la sentenza del Tribunale del Riesame. Pende sempre il rischio di rinvio a giudizio
Ceferin e Gravina

L’eco – pare strano, ma è probabile che fin qui non fosse ancora arrivata – dell’inchiesta della Procura di Roma su Gabriele Gravina (intanto il candidato presidente alla Lega serie A Simonelli, caldeggiato dalla nuova maggioranza coagulatasi intorno al presidente federale, alla prima votazione non ce l’ha fatta: 13 voti, ne servivano 14 e gliene venivano accreditati 15…, 6 bianche e un voto a…Mario Draghi) approda a Nyon, in Svizzera, lì dove ha sede l’Uefa presieduta dall’avvocato sloveno Aleksander Ceferin: in fondo il presidente della Federcalcio è anche (dal 5 aprile 2023) il vice-presidente dell’Unione europea delle federazioni calcistiche, un riconoscimento quasi plebiscitario (53 voti su 55) che quasi due anni fa salutò come «un segnale di fiducia sia a livello personale che come federazione». Sei giorni dopo la lettera che lui stesso ha inviato al procuratore federale Giuseppe Chinè – anche qui suona almeno strano che, dopo più di un anno, il consigliere di Stato e capo della Procura federale non fosse a conoscenza delle indagini sul capo della sua federazione e degli sviluppi dell’inchiesta (leggi qui) – per informarlo che “uno dei suoi legali aveva ricevuto il 2 dicembre la notifica di chiusura indagini da parte dei pm romani per l’ipotesi di reato di autoriciclaggio, chiedendo di fatto di aprire un’inchiesta a suo carico, pur definendosi totalmente estraneo ai fatti contestati. Un atto non dovuto, ma voluto per poter dimostrare la sua innocenza anche nell’ambito della giustizia sportiva” (così c’è scritto nella nota stampa della Figc) e in attesa che Chinè finalmente riceva gli atti dalla Procura della Repubblica di Roma – ecco che un esposto inviato via pec arriva sul tavolo del massimo organismo europeo calcistico che nel 2014 (c’era ancora Platini) aveva varato il “Codice di condotta sull’integrità”, una disciplina etica che tutti i tesserati devono osservare, anche al di fuori della mera competizione calcistica.

L’autore dell’esposto, accompagnato dalla sentenza del Riesame del Tribunale di Roma che aveva bocciato l’istanza di sequestro cautelare ma che, nelle sue 17 pagine evidenzia come possano trovarsi elementi nelle condotte di Gravina tali da poter sostenerne il rinvio a giudizio per il reato di autoriciclaggio (leggi qui) – è un tesserato (arbitro) dell’Aia nel pieno della legittimità riconosciuta (art. 3.1) dal codice etico Uefa, dove si legge (art 31.a) che “ciascun soggetto del sistema è soggetto all’obbligo di segnalazione”. Nell’esposto si fa riferimento all’art. 17.3 del codice etico Uefa: “Tutti i soggetti che ricadono nell’ordinamento sportivo della Uefa e delle federazioni affiliate devono essere consapevoli dell’importanza dei loro obblighi, doveri e responsabilità. Sono tenuti a osservare i principi di lealtà, integrità e sportività e ad agire con totale onestà nell’esercizio delle loro funzioni. Tutte le persone vincolate da questi obblighi hanno la responsabilità di segnalare senza indugio all’Uefa comportamenti non etici”.

Nell’esposto, il tesserato dell’Associazione italiana arbitri ricorda come “il tribunale penale di Roma ha già stabilito in via cautelare che il presidente della Figc non può dirsi estraneo ad una complessa operazione che ha visto l’uscita di denaro dalla Lega Pro e il suo ritorno, dopo numerosi passaggi di mano, alla disponibilità del presidente della Figc”. E per questo chiede di “valutare se quanto riportato non porti all’apertura di un procedimento ai sensi del codice Uefa ai fini di un’eventuale sanzione nei confronti del presidente Gravina”. Gravina avrà informato anche l’Uefa della chiusura indagini (si è ancora in attesa di sapere se ci sarà rinvio giudizio o archiviazione) e l’Uefa si muoverà seguendo il proprio codice etico?

 

© 2024 Riproduzione riservata

Correlati